I bambini praticano inoltre abilità di gruppo come la cooperazione, la negoziazione e dimostrano così come lavorare insieme. Vengono trasmesse prime nozioni di matematica e scienze che i bambini creano prima e dopo i confronti, risolvono problemi, applicano teorie, misurano e contano gli ingredienti per le loro ricette di fango.
Questo non è altro che il processo scientifico in azione!
Il fango è anche un fantastico strumento d’arte, è presente in abbondanza in natura, può essere facilmente modellato per creare tantissime sculture e reagisce in modo differente da sabbia o pasta da modellare.
Questa “natura aperta” del fango incoraggia pertanto il pensiero creativo e permette ai bambini di creare liberamente senza paura o facendo degli errori. Questo contribuisce anche a un senso di sé del bambino, aiutandolo a costruire un senso di consapevolezza interiore. Giocare con il fango ispira i bambini a sentire un forte legame con la natura e sviluppa un forte apprezzamento per l’ambiente.
Ovviamente siamo consapevoli che giocare con il fango è un gran casino e pulire dopo sarà sicuramente un duro e lungo lavoro. Tuttavia i bambini con l’aiuto dell’adulto sono in grado di farlo quindi le ruotine e le aspettative che ci prefiggiamo devono essere comunicate chiaramente ai bambini sia prima, che durante e anche dopo il gioco. Abbraccia il casino! Va bene per i bambini sporcarsi. Infatti, quando vi renderete conto dei benefici che il giocare col fango comporta per i bambini, non andrà solo bene, ma sarà addirittura importante!
( L’articolo completo lo potete trovare al seguente link: articolo)