Tracce: Sulle orme del pensiero della Pedagogia del Bosco le attività che verranno svolte non sono strutturate in modo rigido perché si basano sulla natura e in essa non può essere tutto programmato. Non si sa quali animali s’incontreranno, quali piante si troveranno e soprattutto quali saranno le domande dei bambini. Saranno presenti però dei rituali che verranno riproposti ad ogni incontro come l’accoglienza, il cerchio del silenzio, il passaggio dai pony, la merenda e il saluto; per i bambini è importante avere una routine perché trasmette loro sicurezza. Quella presentata è una scansione tipo di come il bambino vivrà la sua avventura a Collebosco ma le attività possono variare in base alle stagioni, a cosa esse ci offrono, alla fantasia di Vania, agli input dei bambini e al tempo meteorologico (in caso di pioggia ci si può rifugiare sotto una struttura coperta). Le attività all’interno dello spazio “Bosco dei Bambini” potranno variare ogni volta: i bambini potranno sperimentarsi anche con argilla, tempere, acqua ,ghiaccio, fuoco, oltre che con ciò che offre loro il bosco e la natura.